La chiesa è citata in documenti che risalgono ai primi del 1100 e viene
descritta , nel 1592, in alcuni documenti
per “la sua bellezza ed eleganza architettonica”.
Probabilmente
ricostruita nel 1580, come si può desumere dal medaglione dipinto sopra la
porta centrale della chiesa che reca l’anno di costruzione, aveva un impianto
a un’unica navata con una sola cappella laterale. La sua conformazione è
rimasta tale fino agli anni ’20,
quando un intervento, avvenuto tra il 1923 ed il 1924, comportò
l’innalzamento di tutto il complesso, l’apertura di sei finestre tonde e del
rosone in facciata. Rifatta la chiesa, nel 1925, venne demolito e ricostruito
anche il campanile in posizione diversa rispetto alla originale. La Chiesa si può
dire terminata nel Natale del 1925, quando la parte nuova sopraelevata della
facciata viene dipinta dal Volonterio di Milano “tutta in affresco compresa la
bella immagine della Madonna del Rosario che domina nel mezzo della facciata”.
La chiesa di Santa Maria del Sasso è dedicata all’Annunciazione.
L’anno giubilare celebra la memoria dell’Incarnazione del Figlio di Dio,
nella storia. Egli non è entrato nel mondo con la forza, ma ha voluto proporsi.
La disponibilità di Maria, il suo “si” nell’Annunciazione, realizza
definitivamente l’alleanza. E’ nel grembo di Maria che il Verbo si è fatto
carne.
Vivere
la grazia giubilare, in questa chiesa, significa aprirsi al senso
dell’incarnazione che è collaborazione responsabile alla salvezza ricevuta in
dono. Tale atteggiamento di collaborazione significa, come
per Maria, aprirsi all’ascolto della parola di Dio e profonda disponibilità
a compierne la volontà. Come Gesù
fa il suo ingresso nel mondo per compiere la volontà del Padre e la Vergine
Maria si lascia plasmare dalla parola di Dio, così il cristiano rende visibile
la salvezza di Dio attraverso l’ascolto assiduo della sua parola e
l’obbedienza a Lui. Siamo invitati a guardare a Maria di Nazareth, figura di
donna orante e silenziosa, per poter
profondamente apprendere da lei il continuo ritorno di Dio nella nostra vita e
nella nostra storia.
Orario
Sante Messe:
Giorni feriali NESSUNA
La chiesa, proprietà dei Padri Passionisti e da loro officiata, è affiancata da una casa di spiritualità. È luogo adatto per incontri, giornate di ritiro ed esercizi spirituali.
Per
i pellegrinaggi si dispone di:
-
luoghi
per accoglienza;
-
saloni,
sale piccole (numero 120);
-
servizi
igienici;
-
parcheggio
interno;
-
parco.
Vi
è inoltre la possibilità di pranzare o di consumare la colazione al sacco.
Per
la celebrazione delle S. Messe è
necessario prendere accordi. Vi è sempre la disponibilità di sacerdoti per
le sante confessioni.
SANTUARIO
SANTA MARIA DEL SASSO Padri
Passionisti
(Rettore: Padre Giuseppe Serighelli)
Via C. Migliavacca, 13
21032 CARAVATE
(VA)
Tel.: 0332.601405 - Fax: 0332.604295